Osteopatia in gravidanza: tutti i benefici
Durante la gravidanza le modifiche strutturali del corpo, comportano uno spostamento del centro di gravità (baricentro), conuna conseguente accentuazione delle curve della colonna vertebrale. Questo cambiamento causa diversi disturbi, che possono essere curati con l’osteopatia.
Il trattamento osteopatico nella donna in gravidanza ha come obiettivo donare gravidanzae modificazioni strutturali del corpobenessere e equilibrio a tutto il corpo, permettendo così alla futura mamma di vivere questo momento con serenità e felicità e anche accompagnandola ad un parto il più possibile naturale e senza complicazioni. Inoltre rivolgersi ad un medico osteopata, può essere utile anche per lenire gli stati emotivi della futura mamma.
Chi ha subito un trauma pelvico può avere delle ripercussioni sull’andamento del parto. L’osteopatia in questo caso può assicurare una corretta mobilità articolare del bacino e l’asse vertebrale compromesso da traumi come fratture pelviche, cicatrici dell’episiotomia o cesareo, cicatrici dell’addome, conseguenze di un incidente d’auto. Nella maggior parte dei casi, il miglioramento si incomincia ad intravedere già dopo 3-4 sedute, anche se servono altri trattamenti, per curare definitivamente l’origine della disfunzione o del dolore.
E’ importante precisare che l’osteopatia non comporta nessun rischio né per la mamma, né per il feto, purchè sia sempre eseguito da mani esperte di professionisti fidati. Questa rilassante tecnica può rappresentare un valido aiuto per i piccoli disturbi legati alla gestazione.